Come fare un foulard e come indossarlo
Il foulard è tornato: crea il tuo accessorio di tendenza! Icona degli anni '90 e 2000, il foulard è di nuovo protagonista e sarà un must-have dell’estate! Da semplice accessorio funzionale, si trasforma in un vero e proprio elemento di stile. Può essere indossato come bandana, annodato tra i capelli, usato come top o persino come cintura. Leggero e versatile, si abbina perfettamente a una gonna, un paio di jeans o pantaloni eleganti per completare ogni look estivo. Ti mostriamo come realizzare un foulard in pochi passaggi, scegliendo il tessuto che più ti piace!

Il mio elenco di attrezzature
Per realizzare il quadrato di stoffa, avrete bisogno di:
- 90 cm di stoffa, potete usare la popeline di viscosa, popeline di cotone, mussola di cotone, un seersucker...
- Del filo abbinato
- Delle forbici
1) IL TAGLIO DEL QUADRATO
Taglia un quadrato di tessuto di 90 cm x 90 cm.
2) LA REALIZZAZIONE DELL’ORLO ARROTOLATO
Realizza un orlo lungo tutto il perimetro del foulard. Per farlo, esegui una doppia piega da 0,3 cm sul rovescio con il ferro da stiro, poi cuci a 0,2 cm dal bordo.
CONSIGLIO DI CUCITO: Per realizzare un orlo con un angolo:
Con il ferro, segna la doppia piega da 0,3 cm sul rovescio per marcare il tessuto. Taglia l'angolo in diagonale (1). Piega l'angolo del tessuto di 0,3 cm verso il rovescio (2). Ripiega nuovamente di 1 cm verso il rovescio e cuci a 0,2 cm dal bordo (3).
Il tuo foulard è pronto!
Ora scopri 8 modi per annodarlo e indossarlo.
1) FOULARD A CALOTTA
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo (1). Posiziona la base del triangolo sulla parte alta della fronte, con la punta rivolta verso la schiena (2). Annoda le due estremità dietro la testa con un doppio nodo (3).
2) IL TOP SCHIENA NUDA TRIANGOLO
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo (1). Posiziona la base del triangolo sopra il petto, con la punta rivolta verso il basso (2). Annoda le estremità dietro la schiena con un doppio nodo (3).
3) LA CINTURA ANNODATA
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo. Ripiega il triangolo a fisarmonica dalla piega fino alla punta (1). Infila la fascia nei passanti dei pantaloni e annoda con un doppio nodo sul davanti (2).
4) LA CINTURA TRIANGOLO
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo (1). Posiziona la base del triangolo su un fianco e annoda le estremità con un doppio nodo sul lato opposto.
5) LA BANDANA
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo (1). Posiziona il centro della base del triangolo sulla parte alta della fronte, con la punta rivolta verso la schiena (2). Annoda le due estremità sotto i capelli, all'altezza della nuca, con un doppio nodo (3).
6) LA DOLCE VITA
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo (1). Posiziona la base del triangolo sulla fronte e lascia la punta cadere sulla parte posteriore della testa (2). Incrocia le estremità sotto il mento e annodale dietro la testa (3).
Questa versione può essere realizzata anche sopra un cappellino.
7) IL FOULARD
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo. Ripiega il triangolo a fisarmonica dalla piega fino alla punta (1). Annoda il foulard intorno al collo con un doppio nodo (2).
8) IL FOULARD versione 2
Piega il quadrato a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo. Ripiega il triangolo a fisarmonica dalla piega fino alla punta (1). Posiziona la fascia intorno al collo (2). Incrociala dietro e annodala di lato.
Il tutorial è terminato! Non vediamo l’ora di scoprire le vostre creazioni. Condividetele sui social con l’hashtag #MondialTissus.